Spotlight Blog

Training

October 19, 2024

DOMS Decodificato: Consigli per Alleviare il Dolore Post-Allenamento

L'esercizio fisico regolare costruisce forza fisica, migliora la resistenza e mantiene una buona salute emotiva. Tuttavia, se hai appena iniziato ad allenarti o hai cambiato routine in una più intensa, potresti sperimentare un dolore da lieve a grave noto come Dolore Muscolare a Insorgenza Ritardata (DOMS). È essenziale conoscere questa condizione per poter prendere misure rapide per prevenirla o trattarla.

Per aiutarti in questo, discuteremo in dettaglio il significato di DOMS, insieme ai suoi sintomi, trattamenti e consigli di prevenzione.

Cosa Significa DOMS?

DOMS è un tipo di dolore muscolare che si verifica dopo un allenamento. Ma come avviene? Quando ti impegni in un allenamento intenso, le fibre muscolari nel tuo corpo si allungano al massimo, il che provoca piccoli strappi.

Il tuo corpo risponde a questi strappi muscolari causando infiammazione o dolore. Ecco un elenco di sintomi di DOMS che ti daranno una migliore comprensione della condizione:

  • Rigidità e riduzione del range di movimento
  • Dolore e sensibilità muscolare
  • Gonfiore nelle aree colpite
  • Affaticamento

Tuttavia, sappi che questi sintomi non sono evidenti immediatamente, ma richiedono almeno 12-24 ore.

Trattare DOMS: Cosa Devi Sapere

Se soffri di Dolore Muscolare a Insorgenza Ritardata (DOMS), non c'è bisogno di stressarti. Ecco alcuni consigli che possono trattare questa condizione, alleviandoti dal dolore lancinante:

Fatti un Massaggio

Innanzitutto, puoi provare a farti un massaggio, poiché può ridurre significativamente il dolore muscolare. Sì, è vero! Gli studi rivelano che la terapia di massaggio riduce significativamente i livelli di dolore muscolare o DOMS a 24, 48 e 72 ore dopo un esercizio intenso. Quindi, appena finisci il tuo allenamento, puoi farti un massaggio professionale o fai-da-te su aree come polpacci, glutei, spalle e cosce. Applica una lozione o un olio e impasta o stringi le aree colpite per eliminare il dolore.

Fai un Bagno Freddo

Un'altra cosa che può aiutare nel recupero da DOMS è un bagno freddo. Come? Beh, i bagni di ghiaccio limitano il numero di strappi muscolari nel tuo corpo restringendo i vasi sanguigni e riducendo l'insorgenza di DOMS. Gli studi dimostrano anche che un'immersione completa del corpo in un bagno freddo (50–59°F o 10–15°C) per 10-15 minuti riduce il grado di DOMS.

Consigli per Prevenire DOMS

Ora che sei a conoscenza del significato di DOMS e di come trattarlo, discutiamo alcuni consigli che possono prevenire il DOMS:

Usa un'App per Monitorare l'Intensità dell'Allenamento

La ricerca mostra che l'intensità e la durata dell'esercizio sono fattori chiave nel DOMS. Con l'app Train Fitness, puoi monitorare automaticamente la tua durata settimanale, le ripetizioni, il volume sollevato e altro. La funzione di sovraccarico progressivo dell'app ti aiuta ad aumentare l'intensità in modo sicuro, mentre lo strumento di recupero intelligente ti mostra quando specifici gruppi muscolari sono completamente recuperati. Questo assicura che tu possa adattare i tuoi allenamenti per prevenire DOMS e fare progressi costanti e controllati nel tuo allenamento.

Rimani Idratato

Bevi molta acqua ed elettroliti dopo l'allenamento, specialmente se ti stai allenando in condizioni calde e umide. Questo perché i liquidi aiutano a eliminare le tossine e anche a spostare i nutrienti verso i tuoi muscoli, prevenendo così il Dolore Muscolare a Insorgenza Ritardata (DOMS).

Conclusione

Comprendere il DOMS è importante, specialmente per chi si impegna in allenamenti intensi senza un adeguato riscaldamento. Monitorando i tuoi allenamenti giornalieri e aumentando gradualmente l'intensità, puoi prevenire il DOMS. L'app Train Fitness può essere uno strumento prezioso in questo processo, aiutandoti a monitorare i tuoi progressi ed evitare il sovraccarico per un allenamento più sicuro ed efficace!

Share This Article:

Hero Image

Master your movement.

Experience automatic exercise detection and rep counting — powered by the motion of your Apple Watch.